LE ATTIVITA’ ESTIVE PROMOSSE DAL GRUPPO VOLONTARI UMBERTIDE IN COLLABORAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE: NUOVE OPPORTUNITÀ PER BAMBINI, RAGAZZI E ANZIANI
Un’estate ricca di novità, progetti e sinergie quella del 2025 per il territorio di Umbertide, grazie alle attività promosse dal Gruppo Volontari Umbertide, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Un impegno che si traduce in servizi concreti per bambini, adolescenti e anziani, rafforzando il legame tra istituzioni, scuola, famiglie e associazioni locali.
Nasce il Centro Estivo a Molino Vitelli: una prima assoluta per la Valle del Niccone: questa la grande novità dell’estate 2025. L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo Volontari Umbertide insieme ai genitori della Valle del Niccone, presso i locali della scuola dell’infanzia di Molino Vitelli. Il servizio è iniziato dal mese di luglio e proseguirà fino alla fine di agosto, con circa 20 bambini iscritti. Si tratta di un progetto sperimentale, realizzato per la prima volta, fortemente voluto dai genitori e accolto con entusiasmo dalla scuola e dall’Amministrazione comunale. Alla base vi è un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Secondo Circolo “G. Di Vittorio” di Umbertide e il Gruppo Volontari per la gestione degli spazi scolastici. L’associazione si impegnerà a custodire con cura i locali e a restituirli in condizioni impeccabili, in pieno rispetto delle attività scolastiche, come richiesto anche dai genitori.
Il progetto rappresenta un risultato corale, frutto di un percorso condiviso tra Comune, scuola, famiglie e Gruppo Volontari, sotto la guida della vicesindaco con delega all’Istruzione Annalisa Mierla, con il prezioso contributo della dirigente scolastica Raffaella Reali e della coordinatrice del Gruppo Volontari Milena Morelli.
A lungo auspicato dalla popolazione delle zone di Molino Vitelli, Valle del Niccone e Spedalicchio, il centro estivo risponde oggi concretamente al bisogno di servizi educativi decentrati, rappresentando un primo passo importante verso la valorizzazione delle aree periferiche.
“Grande soddisfazione perché questo tipo di iniziative funzionano solo quando si crea la cosiddetta comunità educante, una sinergia tra la scuola, le associazioni del territorio, i genitori e il Comune, che riesce poi ad intervenire sinergicamente con tutto questo” – ha dichiarato la vicesindaco Annalisa Mierla, rivolgendo un ringraziamento speciale a Milena Morelli, alla dirigente Raffaella Reali e ai genitori della Valle del Niccone, rappresentati da Roberto Ciaccini.
Il centro estivo si inserisce nel progetto “Estate in Festa”, voluto per offrire pari opportunità anche ai bambini residenti nelle frazioni e nelle aree più lontane dal centro urbano. È destinato ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria e intende garantire inclusività, decentralizzazione dei servizi, benessere, apprendimento, socializzazione e sostegno concreto alle famiglie, soprattutto a quelle che incontrano difficoltà con i trasporti.
Grande soddisfazione anche da parte del Gruppo Volontari, che grazie a una solida rete di educatori e volontari ha potuto dare vita al servizio. “L’associazione ringrazia sentitamente la dirigente scolastica, i genitori per aver riposto in noi la loro fiducia. Questa iniziativa per quest’anno è nata in forma sperimentale, ma speriamo che questa rete di collaborazioni possa essere mantenuta anche negli anni a venire proprio per dare modo di trascorrere un’estate ludica a tutti i bambini anche delle zone più periferiche” – ha dichiarato Milena Morelli, coordinatrice del Gruppo Volontari Umbertide.
“La nostra direzione didattica nella scuola di Molino Vitelli ha accolto l’invito del Gruppo Volontari ad aprire i locali per la realizzazione del centro estivo rivolto ai bambini della Valle del Niccone. Proseguire l’offerta formativa e ricreativa anche nel periodo estivo all’interno dei locali scolastici, spaziando anche nell’ampia zona esterna, è davvero una grande soddisfazione. Un caro augurio di buona estate alle famiglie di questa splendida vallata e ai bambini delle scuole di Molino Vitelli e Niccone” – ha aggiunto la dirigente Raffaella Reali.
“Ci tengo particolarmente a ringraziare Milena e tutto il Gruppo Volontari che ci ha ascoltati e ci ha dato la possibilità di creare un qualcosa per questa zona periferica, ringrazio tanto anche la dirigente scolastica per averci concesso l’utilizzo degli spazi e il Comune che si è attivato in tutte le sue possibilità per poter realizzare tutto questo, nella speranza che tutto ciò ogni anno si implementi con qualcosa di più” – ha concluso Roberto Ciaccini, in rappresentanza dei genitori della Valle del Niccone.
Prosegue anche l’impegno educativo nei confronti dei preadolescenti, con il progetto “Laboratori Aperti”, promosso dal Gruppo Volontari Umbertide, insieme all’associazione Donne Insieme e ad Anonima Impresa Sociale, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Le attività si svolgono presso la Piattaforma di Umbertide e coinvolgono ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. L’obiettivo è offrire esperienze di apprendimento non formale, favorire la partecipazione attiva dei giovani, prevenire il disagio giovanile e rafforzare il senso di comunità.
Tra le novità più significative del 2025 anche l’apertura del centro estivo “Estate Insieme”, dedicato agli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti residenti nel Comune di Umbertide e nelle zone limitrofe. Il progetto, promosso dal Gruppo Volontari Umbertide in località Fontanelle, mira a prevenire l’isolamento sociale, favorire il benessere psico-fisico e promuovere un invecchiamento attivo, in un ambiente accogliente e stimolante.
Una comunità che cresce insieme. L’estate 2025 si conferma così come un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola, famiglie e volontariato. Dai centri per l’infanzia ai laboratori per ragazzi, fino al centro estivo per anziani, Umbertide si dimostra ancora una volta una comunità coesa, inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le generazioni e di ogni territorio, dal centro alle aree più periferiche.