PRESENTAZIONE DEL VOLUME “UMBERTIDE - ARTE, STORIA, TRADIZIONI” SABATO 14 DICEMBRE
Sabato 14 dicembre, alle ore 18.15, la suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco accoglierà la presentazione di un’opera di grande valore per la comunità: “Umbertide - Arte, storia, tradizioni”. Il volume, coordinato da Simona Bellucci e Sestilio Polimanti, è parte della prestigiosa collana della casa editrice Nuova Phromos, dedicata ai comuni dell’Alto Tevere umbro e toscano.
Alla presentazione, patrocinata dal Comune di Umbertide, interverranno gli autori, il sindaco Luca Carizia, e il vicesindaco con delega alla cultura Annalisa Mierla, confermando il sostegno dell’Amministrazione comunale a iniziative che valorizzano il territorio e la sua storia.
L’opera si distingue per la sua ricchezza e completezza, offrendo una visione articolata del territorio umbertidese attraverso sezioni tematiche che spaziano dall’ambiente alla storia, dall’arte alle tradizioni, dai borghi e castelli agli itinerari turistici. Corredato da un’ampia selezione di fotografie e da un suggestivo filmato realizzato con il drone da Fabrizio Billi, il volume permette di riscoprire scorci inediti di un territorio tanto ricco quanto spesso sconosciuto agli stessi cittadini.
La profondità del progetto ha reso necessario il coinvolgimento di numerosi autori, tra i quali: Barbara Vallini, Francesco Brunelli, Lorenzo Starnini, Nicoletta Boldrini, Renzo Bigi, Luana Cenciaioli, Alessio Pascolini, Giovanni Codovini, Federico Ciarabelli, Diego Brillini, Diego Mencaroni, Giuliano Sabbiniani, Giovanna Benni, Pietro Vispi ed Elisa Rondini.
«La presentazione di questo volume rappresenta un momento di grande orgoglio per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Luca Carizia –. Quest’opera testimonia l’importanza di preservare e valorizzare la nostra identità culturale e territoriale, offrendo uno strumento prezioso per conoscere meglio il nostro passato e le nostre tradizioni».
«Con questo volume – ha aggiunto il vicesindaco Annalisa Mierla – celebriamo la straordinaria ricchezza culturale di Umbertide, dalle sue bellezze paesaggistiche ai suoi tesori storico-artistici. La varietà delle sezioni e il contributo di tanti autori rendono questo lavoro un’opera unica, che saprà appassionare cittadini e visitatori».
L’evento sarà un’occasione per apprezzare l’importanza di un progetto che unisce conoscenza, tradizione e innovazione, e per celebrare insieme la bellezza e il valore del territorio umbertidese.