SI CONCLUDE IL PROGETTO “LABORATORIO CITY CARE UMBERTIDE 2025”: UN’ESTATE DI CITTADINANZA ATTIVA E PARTECIPAZIONE PER I GIOVANI

Pubblicato il 10 ottobre 2025 • Sociale

Si è concluso oggi pomeriggio, venerdì 10 ottobre, in Piattaforma, il progetto “Laboratorio City Care Umbertide 2025”, promosso dal Comune di Umbertide – settore Servizi Sociali e curato dall’educatore professionale Giuseppe Chiefa; il progetto si è svolto in collaborazione con gli educatori della cooperativa Asad (Associazione servizi assistenza domiciliare).
Un’iniziativa che, anche quest’anno, ha offerto a 16 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni l’opportunità di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, inclusione e cura del territorio.
Nel corso dei mesi estivi i partecipanti, suddivisi in gruppi e affiancati dagli educatori dell’ente gestore incaricato dal Comune, hanno preso parte a diverse attività volte a promuovere il senso di comunità, la collaborazione e la creatività.
Tra queste, il laboratorio “Ci mettiamo in gioco”, dedicato al supporto dei centri estivi comunali, e il percorso radiofonico “La voce dei giovani”, che ha permesso ai ragazzi di sperimentarsi nella comunicazione, realizzando rubriche e brevi trasmissioni per raccontare storie e realtà del territorio.

La giornata conclusiva di oggi, che ha visto la presenza dell’assessore con delega al Sociale Lara Goracci, ha rappresentato il momento di restituzione e condivisione con la cittadinanza, durante il quale i ragazzi hanno presentato i materiali prodotti nel corso del progetto ricevendo anche un’attestazione utile ai fini del conseguimento dei crediti scolastici e un rimborso spese finale. Il progetto ha previsto anche la collaborazione con Radio Comunità Cristiana (RCC), che il Comune ringrazia sentitamente; durante l’iniziativa odierna è stata quindi trasmessa la puntata realizzata dai ragazzi e andata in onda su RCC.

“Siamo profondamente orgogliosi di questo progetto, che rappresenta un modello virtuoso di educazione civica e partecipazione giovanile – ha dichiarato l’assessore con delega al Sociale Lara Goracci –. Ringrazio Giuseppe Chiefa, tutto il settore Servizi Sociali e la responsabile Simonetta Boldrini, gli educatori e tutti i ragazzi che hanno scelto di mettersi in gioco. City Care è un’esperienza che insegna il valore del fare insieme e della cura della propria città.”