ARRIVANO TRE NUOVI ASCENSORI PER LE SCUOLE DI VITTORIO, MAVARELLI E PASCOLI

Pubblicato il 30 settembre 2025 β€’ Opere

Ottime notizie sul fronte dell’edilizia scolastica, da sempre una priorità per l’Amministrazione Carizia

Il Comune di Umbertide ha centrato un risultato di grande valore, riuscendo ad ottenere un importante finanziamento nell’ambito del bando regionale “Interventi straordinari in materia di Edilizia Scolastica – D.G.R. 29/2025”. Grazie al lavoro dell’Amministrazione, tutte le richieste presentate sono state accolte e finanziate integralmente, permettendo così l’installazione di tre nuovi ascensori a servizio delle scuole cittadine.
I lavori, che prenderanno avvio con il nuovo anno, interesseranno la scuola
primaria Di Vittorio e i due edifici della scuola secondaria di primo grado Mavarelli e Pascoli (ex scuole medie).

Si tratta di un risultato di cui andare orgogliosi: tre domande su tre interamente finanziate, a testimonianza della serietà della progettazione e della capacità dell’Amministrazione comunale di intercettare risorse fondamentali per il territorio.
A conferma dell’eccellente esito, le domande del Comune si sono collocate
quarta, sesta e nona su una graduatoria di ben 39 progetti presentati, garantendo così l’assegnazione integrale dei fondi.

Nel concreto, per la scuola Di Vittorio sono stati assegnati 55mila euro, con un cofinanziamento comunale pari a 15mila euro.
Per le scuole Mavarelli e Pascoli, invece, è stato destinato un contributo complessivo di 160mila euro (80mila euro per edificio), a cui si aggiunge un cofinanziamento comunale pari a 42mila euro (21mila euro per edificio).

L’intervento rappresenta un passo decisivo verso l’abbattimento delle barriere architettoniche e conferma la volontà dell’Amministrazione di garantire una scuola aperta, inclusiva e accessibile a tutti. Si tratta di un segnale chiaro e concreto di attenzione verso studenti, famiglie, docenti e personale scolastico che vivono ogni giorno la scuola come luogo di crescita e comunità.

Il sindaco Luca Carizia e l’assessore all’Edilizia Scolastica Alessandro Villarini hanno espresso grande soddisfazione: “Questi sono tre interventi importanti nell’ottica dell’abbattimento delle barriere architettoniche, lavori fortemente attesi che siamo riusciti a finanziare. La scuola è aperta a tutti e tutti devono potervi liberamente accedere. Un diritto sacrosanto che vogliamo garantire”.

Grazie a questo investimento, studenti con disabilità, famiglie, personale e docenti potranno vivere pienamente l’esperienza scolastica, accedendo agli edifici in modo libero, autonomo e senza discriminazioni.