SISMA 2023, PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE L’ORDINANZA ATTUATIVA PER IL CAS: IL COMUNE DI UMBERTIDE AVVIA SUBITO I PAGAMENTI
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza della Protezione Civile che rende pienamente operativa la norma approvata nei mesi scorsi per lo sblocco del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) destinato alle famiglie colpite dal sisma del 2023.
L’Amministrazione comunale di Umbertide accoglie con soddisfazione questo passaggio tanto atteso, che rappresenta un risultato concreto per i cittadini costretti a lasciare la propria abitazione a seguito dell’evento sismico. In questi mesi il Comune ha seguito con attenzione l’iter normativo, sollecitando più volte il Governo affinché fosse accelerata l’adozione del provvedimento necessario allo sblocco dei contributi.
Fino all’approvazione della norma nazionale e alla firma dell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile, infatti, l’Ente non disponeva degli strumenti giuridici per procedere con l’erogazione delle somme, pur avendo già le risorse stanziate e disponibili.
Ora che l’Ordinanza è entrata in vigore, gli uffici comunali si sono immediatamente attivati per predisporre le determine necessarie al trasferimento delle spettanze direttamente sui conti correnti degli aventi diritto, con l’obiettivo di completare tutte le operazioni nel più breve tempo possibile: questo passaggio mette finalmente un punto certo sul CAS, che andrà a far concentrare tutte le risorse e le attenzioni alla ricostruzione delle abitazioni. L’impegno del Comune di Umbertide è garantire celerità, trasparenza e continuità nei pagamenti, accompagnando i cittadini lungo tutto il percorso di ricostruzione e ripristino della normalità.
L’Amministrazione comunale conferma inoltre la propria volontà di mantenere un contatto diretto e costante con i beneficiari, assicurando informazione, aggiornamenti e assistenza in ogni fase del procedimento.
Questo quanto dichiarato dal vicesindaco con delega alla ricostruzione post-sisma, Annalisa Mierla: “Siamo molto soddisfatti per questo importante passo avanti, atteso da tempo dai nostri cittadini. L’auspicio, naturalmente, è che situazioni di questo tipo non si ripetano più in futuro, perché sappiamo bene quanto possano mettere alla prova le famiglie e l’intera comunità. Come Amministrazione continueremo a sollecitare con determinazione tutti gli enti preposti affinché i procedimenti restino rapidi e puntuali. Già da subito procederemo con l’erogazione dei contributi relativi ai mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, garantendo la massima attenzione e continuità nei pagamenti. È un impegno concreto che intendiamo portare avanti con serietà e senso di responsabilità, perché per noi la vicinanza ai cittadini colpiti dal sisma non è solo una promessa, ma un dovere morale e amministrativo.”