AGGIORNAMENTO SUI PAGAMENTI DEL CAS – NOVEMBRE E DICEMBRE E NOVITA' DALLA CABINA DI REGIA DEL 27 NOVEMBRE 2025
Il Comune di Umbertide informa la cittadinanza, nel rispetto dei principi di correttezza e trasparenza, che il pagamento del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) relativo al mese di novembre 2025 verrà effettuato a metà della prossima settimana.
I beneficiari riceveranno l’accredito entro il 10 dicembre 2025.
Si comunica inoltre che il CAS relativo al mese di dicembre 2025 sarà erogato entro il 15 gennaio 2026.
Dopo questa data, in conformità alle disposizioni nazionali in fase di definizione, sarà attivata la nuova procedura di sostegno abitativo cosiddetto CDA, contributo Disagio Abitativo;
Il Comune di Umbertide informa inoltre i cittadini delle principali decisioni assunte ieri dalla Cabina di Coordinamento, che ha visto l’intesa tra i Presidenti delle Regioni Umbria e Marche su una nuova ordinanza dedicata alla ricostruzione post sisma.
Al fine di evitare esclusioni di qualsivoglia natura, si provvede alla proroga della manifestazione di volontà per il contributo di ricostruzione
Il termine per presentare la manifestazione di volontà – la comunicazione con cui si “prenota” il contributo di ricostruzione – è stato prorogato al 31 dicembre 2025.
La proroga garantisce dunque più tempo ai cittadini che devono ancora completare la pratica. La comunicazione può essere inviata online tramite la piattaforma del Commissario Sisma 2016, accessibile con SPID, da parte dei tecnici incaricati.
La Cabina di Coordinamento conferma che, a partire dal 1° gennaio 2026, il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) sarà sostituito dal Contributo per il Disagio Abitativo (CDA) e che il nuovo contributo sarà riconosciuto ai nuclei familiari con abitazione principale distrutta o gravemente danneggiata dagli eventi sismici del 2022 e del 2023, che abbiano già presentato la manifestazione di volontà e che il CDA non sarà riconosciuto ai soggetti che, al momento degli eventi sismici, vivevano in un immobile in locazione, fatta eccezione per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP).
L’Amministrazione Comunale – in particolare l’Assessore alla Ricostruzione post-sisma – resta a disposizione per fornire chiarimenti e aggiornamenti sull’evoluzione delle procedure.
Al fine di garantire un flusso di comunicazioni ordinato ed efficace, il confronto costante avverrà prioritariamente con il Presidente del Comitato Rinascita 9 Marzo e con il Presidente del Consiglio di Quartiere, che provvederanno a riferire tempestivamente ai cittadini quanto necessario.