CONCLUSO IL VARO DEL PONTE CICLOPEDONALE SUL TEVERE NEI PRESSI DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI MOLA CASANOVA
Si è conclusa nella giornata odierna un’importante operazione per la mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio umbertidese: il ponte ciclopedonale sul Tevere, nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova, è stato posizionato nella sua collocazione definitiva.
Un’infrastruttura che rappresenta un ulteriore passo avanti verso una città sempre più vivibile, accessibile e sostenibile. Il ponte, interamente in acciaio e ispirato ai ponti ferroviari ottocenteschi presenti lungo il corso del Tevere, è stato finanziato con 1,4 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L’opera ha lo scopo di collegare le due sponde del fiume per offrire a cittadini, famiglie, sportivi e turisti una passeggiata suggestiva o un’attività fisica immersa nella natura lungo uno dei simboli del nostro paese, il fiume Tevere.
Il ponte andrà infatti a raccordare il percorso ciclopedonale già finanziato dal Comune di Umbertide con 300mila euro e in fase di realizzazione lungo la sponda sinistra del Tevere in direzione Perugia, con il tracciato che collegherà Mola Casanova all’Abbazia di Montecorona, per il quale sono stati stanziati 700mila euro sempre con fondi Pnrr e i cui lavori inizieranno a breve.
Dal punto di vista architettonico, la nuova passerella presenta una struttura a traliccio metallico con percorrenza interna, mentre la scelta del colore verde per gli elementi strutturali mira a un’armonica integrazione con il contesto naturale e richiama visivamente il vicino ponte ferroviario di via Gabriotti.
Il varo del ponte si è svolto attraverso un’operazione di precisione e coordinamento: dopo il montaggio della struttura metallica in cantiere, sono state impiegate due gru, disposte su entrambe le sponde del fiume. La prima ha sollevato il ponte orientandolo verso le pile, mentre la seconda, posizionata sul lato opposto, lo ha agganciato e, con l’ausilio della prima, lo ha posizionato sugli appoggi realizzati sulle due sponde.
Nei prossimi giorni proseguiranno i lavori di installazione della pavimentazione, delle balaustre e infine la realizzazione delle rampe di accesso, pensate per garantire l’attraversamento anche in caso di piena del fiume, grazie a idonee forature predisposte per lo scolo dell’acqua.
A sottolineare la messa in sede di quest’opera, arriva la dichiarazione congiunta del Sindaco Luca Carizia e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini: “Il ponte ciclopedonale fa parte di una serie di interventi che una volta completati consentiranno di muoversi in bicicletta o a piedi dalla foce del torrente Carpina fino all’Abbazia di Montecorona, attraverso un sistema di percorsi integrati che comprenderà anche la pista ciclabile lungo l’ex strada statale Tiberina. Chiunque vorrà potrà quindi percorrere, con bici, passeggini o a piedi, un itinerario lungo il Tevere per godere del paesaggio, fare sport o semplicemente trascorrere del tempo in famiglia.”
La realizzazione del ponte rappresenta un’opera innovativa e sostenibile, che unisce ingegneria, rispetto del paesaggio e visione urbanistica, e che segna un passo concreto verso una città più inclusiva e a misura di cittadino. Un progetto che offrirà nuove opportunità per vivere, scoprire e apprezzare il territorio umbertidese, nel segno della mobilità dolce e del turismo ambientale.