INAUGURATO IL NUOVO MODULO SCOLASTICO DI AMPLIAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI PIERANTONIO
A poco più di un anno dall’inaugurazione della nuova sede temporanea della scuola secondaria di primo grado – una struttura moderna, funzionale e accogliente realizzata in seguito al sisma del 2023 – un nuovo tassello si aggiunge al percorso di rinascita del polo scolastico di via Petrarca.
Questa mattina, sabato 22 novembre, è stato infatti inaugurato un ulteriore modulo scolastico prefabbricato, collegato direttamente con l’edificio attualmente in uso dagli studenti delle medie.
Al taglio del nastro l'Amministrazione comunale di Umbertide con il Sindaco Luca Carizia, il Vicesindaco con delega alla ricostruzione post sisma 2023 Annalisa Mierla, gli Assessori Alessandro Villarini, Francesco Cenciarini, Lorenzo Cavedon, Lara Goracci, il Consigliere comunale Giulia Medici, insieme al Dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Città di Castello Adriano Politano, al Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello Massimiliano Croce, al Comandante dei Carabinieri della Stazione di Umbertide Cesare Rampazzi Minella, al personale scolastico, all'architetto comunale Elena Marcucci e alle molte associazioni del nostro territorio.
Si tratta di un importante ampliamento: un modulo prefabbricato di 7,00 x 6,50 metri, per un’estensione di 42 metri quadrati, acquistato e installato per un importo complessivo di 103mila e 700 euro.
L’intervento è stato pensato e progettato per rispondere alle esigenze di inclusione scolastica e per creare spazi ancora più adeguati e funzionali allo svolgimento delle attività didattiche per i circa 160 alunni.
Il nuovo ambiente, luminoso, accogliente, dotato di impianto di riscaldamento e raffrescamento e perfettamente integrato dal punto di vista architettonico con la struttura esistente, sarà destinato alle attività laboratoriali, offrendo alla scuola un’opportunità preziosa; uno spazio “in più”, versatile e innovativo, capace di ospitare esperienze che nelle aule tradizionali risulterebbero più complesse da realizzare.
I suoi 42 metri quadrati aggiuntivi permetteranno alla comunità scolastica di sviluppare nuovi percorsi didattici, avviare progetti sperimentali e arricchire l’offerta formativa, con un impatto immediato sulla qualità della vita scolastica dei ragazzi e delle ragazze.
L’ampliamento si inserisce nel quadro di una struttura temporanea che già lo scorso anno aveva rappresentato una risposta fondamentale per garantire continuità e serenità alle famiglie di Pierantonio, dopo la dichiarazione di inagibilità della storica scuola media. Il polo di via Petrarca, dove sono presenti anche le scuole dell’infanzia e primaria, continua così a crescere, confermandosi un luogo sicuro, in attesa del completamento del nuovo polo scolastico in imminente avvio di ricostruzione.
Questa la dichiarazione del Vicesindaco Annalisa Mierla, con delega alla ricostruzione post sisma 2023: “Questa nuova aula rappresenta un ulteriore passo nel cammino di rinascita di Pierantonio e della sua comunità scolastica. Ogni metro quadrato di questa struttura è frutto del lavoro di tante persone che, con impegno e dedizione, hanno permesso di trasformare un’esigenza in una concreta opportunità. Un particolare e sentito ringraziamento al Governo, al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e alla Direzione Regionale di Protezione Civile, per il sostegno costante e prezioso che non è mai mancato. Un grazie sincero va poi a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo: dai tecnici agli uffici del Comune, fino a tutto il personale scolastico. Ringrazio anche i volontari della Croce Rossa Italiana, che vedo presenti, oltre alla Protezione Civile Locale e Regionale con a capo ora l'ingegnere Stefania Tibaldi, che ci è stata molto vicina durante questa emergenza ed ora è passata alla fase di ricostruzione pubblica. Grazie per essere presenti anche al Presidente del Comitato Rinascita 9 Marzo, Paolo Arcelli, e al Presidente della Pro Loco di Pierantonio, Marcello Fiorucci. Questo ampliamento della struttura darà ai nostri ragazzi nuove possibilità di crescita, sperimentazione e creatività. Continuiamo a costruire insieme il futuro di Pierantonio”.