“NON FACCIAMOCI FREGARE!”: SI E' CONCLUSO CON SUCCESSO ANCHE L'ULTIMO APPUNTAMENTO DEGLI “APERITIVI DIGITALI”
Nel pomeriggio di giovedì 6 novembre la Sala Tevere del Palazzo Comunale di Piazza Matteotti ha ospitato il terzo ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Aperitivi Digitali”, dal titolo “Non facciamoci fregare!” – Le truffe digitali.
Dopo lo svolgimento dei primi due incontri, l’iniziativa si è conclusa con un tema di grande attualità e interesse per tutti: la sicurezza in rete. Durante l’incontro è stato trattato infatti il tema delle truffe digitali, riconoscimento delle fake news, gestione di messaggi SPAM e phishing, e delle principali regole per proteggersi online.
Alla presenza del Vicesindaco Annalisa Mierla, che ha fortemente voluto e promosso questa serie di incontri, a guidare la discussione sono stati il Comandante della Polizia Locale Maggiore Gabriele Tacchia, il delegato SIULP (Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia) Martino Gasponi, e l'Avvocato Emanuele Florindi, esperto nelle tematiche trattate.
I relatori hanno offerto al pubblico esempi pratici della vita di tutti i giorni, consigli concreti e strumenti utili per identificare e tenere lontane le sempre più diffuse forme di truffe informatiche.
Questa iniziativa è stata lanciata durante l’estate dal Comune di Umbertide, in collaborazione con il Punto Digitale di Città di Castello, con l’obiettivo di promuovere la cultura digitale e potenziare le competenze dei cittadini.
Si è trattato di un ciclo di tre incontri gratuiti e formativi, pensati per accompagnare la popolazione verso un uso più consapevole, autonomo e pratico delle tecnologie, attraverso esperienze di navigazione assistita e momenti di confronto guidato da esperti.
Il Vicesindaco Annalisa Mierla ha dichiarato: “Desidero innanzitutto ringraziare di cuore i relatori che con grande competenza, passione e disponibilità hanno reso questo incontro davvero prezioso. Hanno saputo trasmetterci, con esempi concreti e linguaggio chiaro, quanto sia fondamentale oggi prestare attenzione e saperci difendere dalle tante insidie che si nascondono nel mondo digitale. Quella degli ‘Aperitivi Digitali’ è un’iniziativa alla quale teniamo molto e che, già in questa sua prima edizione, ha riscosso un ottimo successo. Come Amministrazione comunale stiamo investendo con convinzione sulla crescita delle competenze digitali, affiancando i cittadini in un percorso che li renda più autonomi e preparati. È un impegno che portiamo avanti con costanza, anche alla luce dei numerosi servizi online che il Comune sta attivando – tra cui quelli legati alla mensa, ai servizi scolastici e ai centri ricreativi – perché crediamo che la conoscenza e la sicurezza digitale siano oggi parte integrante della cittadinanza attiva. Un ringraziamento particolare va alla scuola Bufalini, che gestisce il servizio di facilitazione digitale, e al Comune capofila di Città di Castello, che ci accompagna in questa importante progettualità. Gli ‘Aperitivi Digitali’ sono stati una bella occasione per incontrarsi, confrontarsi e imparare insieme.”
Il progetto ha anche rappresentato una bella occasione di rilancio di un servizio attivo da sei anni, ospitato presso la Fabbrica Moderna (FAMO) in Piazza Carlo Marx, dove ha sede anche il Punto Digitale Facile di Umbertide, al cui interno è attivo anche un servizio in remoto di Umbra Acque.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del rinnovamento dei Punti Digitali Facili presenti nei Comuni di Umbertide, Città di Castello, San Giustino e Citerna, recentemente entrati a far parte della Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione Digitale.
Il Punto Digitale Facile del Comune di Umbertide, situato presso la palazzina FAMO in Piazza Carlo Marx, è aperto al pubblico ogni lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.