INAUGURATE LE FIERE DI SETTEMBRE 2025: TRE GIORNI DI FESTA E TRADIZIONE A UMBERTIDE

Pubblicato il 5 settembre 2025 • Commercio

Umbertide ha dato ufficialmente il via alle Fiere di Settembre, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità. L’edizione 2025 accompagnerà la città nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, in occasione della festa patronale della Beata Vergine Maria della Reggia, confermando un percorso che si snoda lungo via Unità d’Italia, piazza Carlo Marx, via Tusicum e via Morandi.

La cerimonia inaugurale si è svolta questa mattina alla presenza del sindaco Luca Carizia, del vicesindaco Annalisa Mierla, degli assessori Alessandro Villarini, Francesco Cenciarini, Lorenzo Cavedon e Lara Goracci, insieme ai consiglieri comunali Alessio Ferranti e Luca Santinelli. A dare colore e calore alla mattinata le note della Banda Città di Umbertide, diretta come sempre dal maestro Galliano Cerrini, che ha visto esibirsi musicisti di tutte le età, dai più piccoli agli adulti. Presenti anche il comandante della Polizia Locale, maggiore Gabriele Tacchia, i volontari della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile di Umbertide, oltre a Nicola Orsini per la Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Stefano Carlesi per l’associazione culturale “Leonardo” di Firenze, realtà che raccoglie commercianti itineranti e artigiani.

Quest’anno la manifestazione offre un programma ricco e diversificato, capace di coniugare tradizione e novità. Gli spazi sono stati suddivisi in aree tematiche dedicate allo street food, ai prodotti agroalimentari e all’artigianato di qualità, con
grande attenzione riservata ai commercianti e alle associazioni del territorio, ma anche agli operatori provenienti da otto regioni italiane, che porteranno a Umbertide le eccellenze tipiche delle loro terre.
Un’edizione,
quindi, pensata con particolare riguardo per il commercio locale, che resta il cuore pulsante della manifestazione: i commercianti umbertidesi sono stati infatti messi in primo piano, con la possibilità di esporre lungo il percorso insieme agli artigiani che avranno modo di mostrare dal vivo le caratteristiche dei propri prodotti. Per rendere più agevole la fruizione e garantire una passeggiata piacevole, gli stand sono stati collocati su un solo lato della strada.

I numeri confermano l’importanza della
manifestazione: sono previsti 140 banchi, 31 stand, 5 espositori in aree libere, 10 hobbisti e tutti i negozi situati lungo il percorso fieristico avranno la possibilità di allestire il proprio spazio espositivo. Un’organizzazione imponente che ha richiesto un grande impegno da parte della Polizia Locale, coadiuvata dalle altre forze di polizia e dalla Guardia di Finanza, con l’obiettivo di garantire viabilità, sicurezza e un commercio regolato esclusivamente da operatori autorizzati e in regola con tutte le normative.

Le Fiere di Settembre non saranno soltanto commercio, ma anche divertimento per i più piccoli: ogni pomeriggio il percorso fieristico si animerà grazie alla presenza di mascotte ispirate ai personaggi più amati dei cartoni animati, tra cui Lilo e Stitch, pronte a regalare sorrisi e momenti di gioia a bambini e famiglie.
Confermandosi tra gli appuntamenti più partecipati e identitari della città, le Fiere di Settembre continuano così a rinnovarsi anno dopo anno, rafforzando il legame tra tradizione, comunità e sviluppo del tessuto economico locale.

 

Questo il programma: venerdì 5 settembre, ore 18:00, Performance della Scuola di Danza by Oplas; ore 19:00 Dimostrazione della Croce Rossa Italiana; ore 21:30 Concerto S8.

Sabato 6 settembre: ore 17:00 Performance della Scuola di Danza by Oplas; ore 18:00 Performance del Centro Studi Danza; ore 19:00 Presentazione della Prima Squadra del Basket Club Fratta; ore 21:30 Concerto Ubi Maior.

Domenica 7 settembre: ore 16:00 Performance della Scuola di Danza by Oplas, ore 17:00 Performance della Scuola di Danza Nov’Art; ore 18:30 Performance del Centro Studi Danza; ore 20:30 Concerto Snow Shoes.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA