Bilancio Partecipativo
Il Bilancio Partecipativo è il percorso che l'Amministrazione attua attraverso una serie di incontri aperti alla cittadinanza per individuare priorità e raccogliere proposte al fine di perfezionare la propria azione amministrativa.
Perché ”la partecipazione”?
- Perchè è uno strumento importante per chi amministra perchè aiuta a capire quali sono le esigenze, le priorità della cittadinanza, per orientare le proprie scelte.
- Perchè è uno strumento utile ai cittadini che possono in questo modo far sentire la propria voce, esprimere le proprie opinioni, confrontarsi.
Le fasi del percorso partecipativo:
Fase di Partecipazione: Assemblee pubbliche aperte all'interno del territorio comunale alla presenza degli Amministratori locali; incontri con associazioni e sindacati, distribuzione di materiale informativo e "questionario ai cittadini".
Fase Raccolta ed Elaborazione: i dati relativi ai questionari e le proposte espresse nei vari incontri, vengono raccolti e trasmessi alla Giunta per la valutazione degli stessi per l'inserimento nella programmazione annuale e/o triennale
Fase della Rendicontazione: In questa fase vengono riportati alla popolazione i risultati conseguiti nel percorso partecipativo attuato.