Commissione pari opportunità
Nel mese di luglio 2019 è stata rinnovata la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Umbertide.
La Commissione opera per il conseguimento della parità e integrazione sociale tra tutti i cittadini, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il raggiungimento di una condizione di piena parità fra uomini e donne. In questo ambito può proporre specifici interventi per concorrere ad assicurare la tutela della vita e la funzione della famiglia; sviluppare i servizi per bambini e adolescenti, favorire l'autonomo apporto dei giovani allo sviluppo della comunità; ha inoltre funzioni propositive, di vigilanza e di controllo.
Composizione
- Lara Baldacci
- Ilenia Bartocci
- Ombretta Bugiolacchi
- Martina Ciocchetti
- Martina Falcini
- Eva Giacchè
- Simona Lepri
- Ivana Mastriforti
- Maria Vittoria Migliorati
- Benedetta Milani
- Carla Milleri
- Elvira Monni
- Milena Morelli
- Benedetta Moscatelli
- Tecla Roselli
- Giovanna Sivo
- Patrizia Tonanni
- Benedetta Tosti
- Gloria Volpi
- Maria Leonella Zucchini
- Michael Zurino
Centro di ascolto antiviolenza
Il giorno 8 marzo 2005, nella sala del Consiglio Comunale di Umbertide è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa tra il Comune di Umbertide, l'ASL n.1 e il Centro Regionale per le Pari Opportunità avente come obiettivo la realizzazione di un Progetto di azioni integrate di contrasto verso la violenza e il maltrattamento alle donne. Dal protocollo ha preso avvio il progetto "Telefono Donna" attraverso l'attivazione di un numero verde.
Nel 2014 tale progetto è stato allargato a tutti i Comuni dell'Alta Valle del Tevere che, insieme alla Usl Umbria 1, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno dato vita al Centro di ascolto antiviolenza, operante presso i Consultori di Umbertide, Città di Castello e San Giustino.
Al servizio si accede tramite il numero unico 075 8509444, attivo nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
In questa sede, operatrici della Usl Umbria 1 con specifiche competenze nel settore, offrono un servizio di ascolto, accoglienza e primo intervento specialistico per le donne vittime di abusi.
Dai colloqui con l'utente, assicurando l'assoluta riservatezza e privacy, le operatrici sono in grado di comprendere i bisogni, il percorso e la rete di servizi da attivare sul territorio per aiutare le donne a ricostruire la propria identità ed autostima.
Casi di violenze sulle donne sono meno rari di quanto si possa immaginare; toccano donne di tutte le età, di ogni classe sociale, razza, religione e accadono nei luoghi e nelle situazioni più varie, anche vicino a noi e tra le mura domestiche. Si stima che il 20% delle donne, a livello mondiale, abbia subito abusi fisici, violenze sessuali e di vario genere, anche se è vero che il fenomeno non emerge in tutta la sua gravità; molti casi rimangono sommersi e un primo obiettivo del progetto è proprio aiutare le donne a rompere una situazione di isolamento e di occultamento del " caso" .
CENTRO DI ASCOLTO ANTIVIOLENZA
Tel. 075 8509444
Attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18